Cantare in un Coro: un'esperienza di benessere di Marina Falzone
Cantare in un Coro è un divertente strumento di crescita personale, di acquisizione di consapevolezza del proprio respiro e della voce in una dimensione espressiva che incide sull'aumento della sensazione di benessere generale.
È un modo per 'fare insieme', ritrovando nel Gruppo altre persone con cui condividere l'esperienza, da cui 'farsi sostenere' e 'sostenere' durante l’esperienza del canto e della pratica della 'buona respirazione', dell'ascolto, dell'intonazione, dell'apprendimento di repertori musicali.
Cantare insieme ad un'altra persona o a un gruppo di persone è poi un'esperienza speciale: un gruppo che parla simultaneamente genera caos, un gruppo che canta simultaneamente genera armonia e musica.
Cantare in Coro fa sentire bene, anche a detta dei coristi del Coro Cant'Aria: perchè?
Vi sono attualmente ricerche scientifiche e review che si interrogano sull'esperienza del cantare e su quanto il canto in gruppo sia positivo per il benessere e la salute.
Alcuni studi evidenziano come la grande maggioranza delle persone che cantano in gruppo percepiscano un aumentato senso di benessere e come il canto sia stato di notevole aiuto nel far fronte anche a situazioni problematiche aumentando il senso di benessere generale diminuendo i livelli di cortisolo (definito anche l'ormone dello stress) sottolineando come l’esperienza del coro abbia un impatto positivo sul benessere personale e sulla salute fisica.
Ecco alcuni ‘vantaggi’ percepiti e segnalati in alcuni articoli:
- rilassamento e rilascio della tensione fisica
- rilascio emozionale e riduzione delle sensazioni di stress
- sensazione di felicità, stato d'animo positivo, gioia, euforia e umore 'alto'
- sensazione di maggiore 'personalità', benessere fisico ed emotivo
- aumento del senso di attivazione e di energia
- stimolazione delle capacita' cognitive – attenzione, concentrazione, memoria, apprendimento
- sensazione di essere assorbiti in un'attività che si basa su molteplici capacità del corpo e della mente
- sensazione di legame collettivo attraverso un'attività coordinata, seguendo lo stesso impulso
- sviluppo potenziale di un contatto personale con Altri, affini come mentalità e sviluppo di amicizie di sostegno personali e di rapporti di collaborazione costruttiva
- sensazione di contribuire ad un prodotto che è maggiore della somma delle sue parti
- sensazione di trascendenza al di là della realtà di tutti i giorni
- sensazione di essere messi in grado di percepire l'esperienza musicale con un senso estetico positivo
- aumento del senso di fiducia in se stessi e di autostima
- beneficio terapeutico in relazione a problemi psicologici e sociali (ad esempio depressione, abuso, dipendenza, svantaggio sociale)
- sensazione di contribuire e far parte di una Comunità, anche attraverso l'esperienza di performance pubbliche
- sensazione di attività fisica durante il canto - in particolare per i polmoni (e l'apparato respiratorio)
- sensazione di esercitare un migliore controllo scheletro-muscolare nell'adottare buone posture durante il canto
- sentirsi impegnati in una apprezzata, significativa, utile attivita' che si percepisce finalizzata e motivante
Riferimenti:
- S. Clift (et al.) 'Singing and Health - Summary of a Systematic Mapping and Review of Non-Clinical Research' - Researche Centre for Arts and Healt, Canterbury Christ Church University https://www.canterbury.ac.uk/health-and-wellbeing/sidney-de-haan-research-centre/research-projects/singing-for-older-people/singing-and-health.aspx
- S. Clift (et al.) “Choral singing and psychological wellbeing: Findings from English choirs in a cross-national survey using the WHOQOL-BREF” - International Symposium on Performance Science - ISBN 978-90-9022484-8
- G. Kreutz (et al.) “Effects of choir singing or listening on secretory immunoglobulin A, cortisol, and emotional state.” - PMID: 15669447 (2004)